Nel 1974 un gruppo di giovani musicisti “visionari” dell’Orchestra Nazionale Giovanile di Germania ha deciso di proseguire l’esperienza musicale fondando l’Orchestra Giovanile della Repubblica Federale Tedesca - Junge Deutsche Philharmonie. Gli ex membri dell’ensemble oggi suonano nelle più prestigiose orchestre del mondo e insegnano presso le più importanti accademie. Con il passare del tempo, diversi ensemble si sono generati dall’orchestra, come l’Ensemble Modern e la Deutsche Kammerphilharmonie di Brema, l’Ensemble Resonanz e i Freiburger Barockorchester.
La Junge Deutsche Philharmonie unisce giovani musicisti di talento provenienti da diverse accademie musicali tedesche, selezionati tramite audizioni e li forma in un ensemble musicale omogeneo. L’ampio repertorio di questa prestigiosa orchestra include, oltre al repertorio sinfonico, anche esecuzioni di musica contemporanea e antica. È condizione fondamentale della Junge Deutsche Philharmonie che i suoi membri si organizzino in comitati. Grazie al lavoro del comitato esecutivo, attraverso laboratori tematici e campagne informative, i membri dell’orchestra acquisiscono competenze che vanno al di là dell’esibizione musicale. L’ensemble diventa così un ponte importante tra gli insegnamenti appresi nelle accademie e l’evoluzione professionale dei musicisti. I membri dell’orchestra, la cui età è compresa tra i 18 e i 28 anni, si riuniscono regolarmente in numerose sessioni di prove per poi partire per tournée e apparizioni internazionali. Ogni due anni la Junge Deutsche Philharmonie produce e promuove il Festival FREISPIEL di Francoforte, proponendo esibizioni che sono la fusione di generi diversi ed eventi organizzati secondo format sperimentali che nel tempo hanno dato un contributo fondamentale alla vita culturale della città tedesca.
La Junge Deutsche Philharmonie ha anche coltivato delle collaborazioni speciali con l’Orchestra Sinfonica di Bamberg, la Deutsche Kammerphilharmonie di Brema e i Berliner Philharmoniker.
Infatti dalla stagione 2015-2016 la Sinfonica di Bamberg collaborerà come mentore della Junge Deutsche Philharmonie e i membri principali dell’orchestra ‘alleneranno’ i giovani colleghi nei laboratori e nelle sessioni di prove, cui faranno seguito dei concerti a Bamberg. Inoltre, un tour congiunto con la Deutsche Kammerphilharmonie di Brema ha avuto luogo nella primavera del 2015. La Filarmonica di Berlino invita ogni anno la Junge Deutsche Philharmonie nella Sala Philharmonie di Berlino, dove i concerti vengono trasmessi dal vivo grazie alla Digital Concert Hall.
La Junge Deutsche Philharmonie collabora regolarmente con artisti di calibro internazionale. Dal 2014 Jonathan Nott è Direttore Principale e Consigliere Artistico dell’ensemble, incarico che gli è stato conferito subito dopo la loro prima collaborazione insieme, un progetto Mahler nella primavera del 2013. Jonathan Nott ha preso il posto di Lothar Zagrosek, che ha formato l’Orchestra come Direttore Ospite Principale dal 1995 al 2014. Altri direttori ospiti di recente sono stati David Afkham, George Benjamin, Ivor Bolton, Dennis Russell Davies, Susanna Mälkki, Sir Neville Marriner, Sir Roger Norrington ed Andrés Orozco-Estrada. Le abilità artistiche dei musicisti sono state valorizzate dalle collaborazioni con solisti del calibro di Martin Fröst, Sol Gabetta, Martin Helmchen, Sergey Khachatryan, Truls Mørk, Sergei Nakariakov, Christiane Oelze, Julian Steckel, Christian Tetzlaff e Carolin Widmann, e con compositori quali Beat Furrer, Heiner Goebbels, Enno Poppe, Wolfgang Rihm, José María Sánchez-Verdú, Jörg Widmann ed Hans Zender.