Fin dalla sua fondazione nel 1980, l’Ensemble Modern (EM) è stato uno dei principali ensemble di ‘Nuova Musica’. Attualmente unisce ventidue solisti provenienti da Argentina, Belgio, Bulgaria, Germania, Gran Bretagna, Grecia, India, Israele, Giappone, Stati Uniti d’America e Svizzera, a testimonianza dell’ampiezza del background culturale dell’ensemble. Residente a Francoforte sul Meno, l’ensemble è stato identificato come società semplice civile (GbR) secondo la legge tedesca dal 1987, con i musicisti come partner. L’Ensemble Modern è rinomato per la sua organizzazione e metodi di lavoro unici, rinunciando ad avere un direttore artistico: progetti, co-produzioni e questioni finanziarie sono decise e attuate congiuntamente. La sua programmazione unica e distintiva comprende opere di teatro musicale, progetti di danza e video, musica da camera e concerti orchestrali. L’Ensemble è apparso nei festival e nelle sale da concerto più rinomate, come il Festival di Salisburgo, il Klangspuren Schwaz, le Festwochen di Vienna, il Musikfest Berlin, la MusikTriennale di Colonia, il Lincoln Center Festival di New York, Settembre Musica di Torino, il Festival d'Automne à Paris e il Festival di Lucerna, così come all’Alte Oper di Francoforte, alla Philharmonie di Colonia, alla Konzerthaus di Berlino, alla Philharmonie di Essen ed alla Festspielhaus di Baden-Baden.
Dal 1985 l’Ensemble ha una propria serie di concerti all’Alte Oper di Francoforte, dove produce regolarmente opere musicali teatrali in collaborazione con l'Opera di Francoforte, così come una serie di concerti dal titolo “Happy New Ears”, dove vengono presentate e spiegate opere di compositori del ventesimo e ventunesimo secolo. Dal 2011 l’Ensemble Modern si è unito all’Orchestra Sinfonica della Radio di Francoforte nel presentare il Festival “CRESC”, biennale per la musica moderna della regione Francoforte Reno-Meno.
L'ensemble si sforza di raggiungere il più alto grado possibile di autenticità, lavorando a stretto contatto con i compositori stessi. I musicisti provano una media di settanta nuove opere ogni anno, di cui venti prime esecuzioni mondiali. Il loro lavoro è caratterizzato da iniziative straordinarie di cooperazione, spesso a lungo termine; negli anni hanno lavorato con artisti del calibro di John Adams, George Benjamin, Peter Eötvös, Heiner Goebbels, Hans Werner Henze, Mauricio Kagel, György Kurtág, Helmut Lachenmann, György Ligeti, Benedetto Mason, Karlheinz Stockhausen, Steve Reich e Frank Zappa.
Oltre alle sue attività concertistiche multi-sfaccettate, l’Ensemble Modern ha al suo attivo numerose registrazioni radiofoniche e CD, molti dei quali hanno vinto degli ECHO Award o il Premio della Critica Discografica tedesca, così come diverse nomination ai Grammy. Numerosi CD sono stati prodotti dalla propria etichetta ‘Ensemble Modern Media’. L’Ensemble Modern è stato dichiarato “Leuchtturm” ovvero “faro” della cultura contemporanea in Germania nel 2003 dalla Fondazione culturale federale tedesca.
Nello stesso anno è stata fondata l’International Ensemble Modern Academy (IEMA) con l'obiettivo di trasmettere il patrimonio musicale del modernismo. I format della IEMA includono un corso di Laurea Magistrale di “Musica Contemporanea” per i giovani musicisti professionisti in collaborazione con l’Accademia di Musica e Spettacolo di Francoforte, nonché corsi di master internazionali, seminari di composizione e progetti scolastici. Tutti questi perseguono l'obiettivo di educare il grande pubblico ad una grande varietà di tendenze musicali contemporanee con un approccio aperto ai processi artistici.
www.ensemble-modern.com
L’Ensemble Modern è finanziato dalla Fondazione Culturale Federale Tedesca, la Città di Francoforte, la German Ensemble Academy, il Ministero della Scienza e delle Arti dello Stato di Hesse, la Fondazione Deutsche Bank ed il GVL. Selezionati programmi sono resi possibili dal Kulturfonds Frankfurt Rhein-Main e dalla Ernst von Siemens Music Foundation. I musicisti dell’Ensemble Modern ringraziano la Fondazione Aventis per il finanziamento di un leggio del loro ensemble.
hr2-kultur è parte culturale dell’Ensemble Modern.