PHILIPPE HERREWEGHE
Philippe Herreweghe è nato a Ghent ed ha studiato sia all’università, sia al conservatorio musicale della città olandese; gli studi di pianoforte sono avvenuti sotto la guida di Marcel Gazelle. Durante tale periodo ha iniziato a dirigere ed ha fondato il Collegium Vocale Gent nel 1970. È stato invitato da Nikolaus Harnoncourt e Gustav Leonhardt, che avevano notato il suo lavoro, a prendere parte alle loro registrazioni dell’integrale delle Cantate di J. S. Bach.
Il suo approccio energico, autentico e retorico alla musica barocca a attirato apprezzamenti sin da subito. Nel 1977 ha fondato l’ensemble La Chapelle Royale a Parigi, con cui ha eseguito le musiche dell’Età d’Oro francese. Dal 1982 al 2002 è stato Direttore Artistico dell’Académies Musicales de Saintes. Durante tale periodo ha fondato diversi ensemble con cui ha eseguito interpretazioni appropriate dal punto di vista storico e ben congegnate, con un repertorio che andava dal Rinascimento alla musica contemporanea. Gli ensemble fondati includono l’Ensemble Vocale Européen, specializzato nella polifonia rinascimentale, e l’Orchestre des Champs-Élysées, fondata nel 1991 con l’obiettivo di suonare il repertorio Romantico e pre-Romantico su strumenti originali. Dal 2009 Philippe Herreweghe e il Collegium Vocale Gent lavorano attivamente allo sviluppo di un coro sinfonico a livello europeo. Dal 2001 Philippe Herreweghe è Direttore Artistico dell’Accademia delle Crete senesi, conosciuta dal 2017 come Festival ‘Collegium Vocale Crete Senesi’ in Toscana, Italia.
Philippe Herreweghe è alla costante ricerca di nuove sfide musicali ed è stato molto impegnato nell’interpretazione del grande repertoriosinfonico da Beethoven a Stravinsky. Dal 1997 collabora con l’Antwerp Symphony Orchestra (deFilharmonie) sia come Direttore Principale che come Direttore Ospite. È inoltre molto richiesto come Direttore Ospite da orchestre quali l’Orchestra del Concertgebouw di Amsterdam, la Gewandhaus Orchestra di Lipsia, la Scottish Chamber Orchestra e l’Orchestra della Tonhalle di Zurigo. Per le prossime stagioni sono in programma progetti con la Staatskapelle di Dresda, l’orchestra Philharmonia di Londra, la Shaghai Symphony Orchestra e la Cleveland Orchestra.
Negli anni Philippe Herreweghe ha accumulato una nutrita discografia con più di 120 registrazioni con tutti gli essemble citati in precedenza e su etichette quali Harmonia Mundi france, Virgin Classics e Pentatone. Le punte di diamante includono Lagrime di San Pietro di Lasso, la Passione secondo Matteo di Bach, l’integrale delle Sinfonie di Beethoven e Schumann, il ciclo di Lieder Des Knaben Wunderhorn di Mahler, la Sinfonia N. 5 di Bruckner, Pierrot Lunaire di Schönberg e la Sinfonia dei Salmi di Stravinsky. Nel 2010, insieme a Outhere Music, ha fondato la propria etichetta discografica φ (PHI). Da allora sono state pubblicate circa 30 nuove registrazioni da William Byrd a Igor Stravinsky. Le registrazioni recent includono Vespro della Beata Vergine di Monteverdi (LPH029), Sinfonie N. 2-5 (LPH028) e Sonn und Schild di Franz Schubert (LPH030) con le Cantate di Lipsia di J. S. Bach.
Philippe Herreweghe ha ricevuto numerosi riconoscimenti europei per la sua importante immaginazione artistica e il suo impegno. Nel 1990 la stampa europea l’ha nominato ‘Personalità Musicale dell’Anno’. Nel 1993 lui e il Collegium Vocale Gent sono stati nominati ‘Ambasciatori Culturali delle Fiandre’. Un anno dopo è stato insignito dell’Ordine di Ufficiale delle Arti e delle Lettere e nel 1997 gli è stato conferito un ‘dottorato onorario’ dall’Università Cattolica di Leuven. Nel 2003 ha ricevuto il titolo francese di Cavaliere della Legione d’Onore. In ultimo, nel 2010 la città di Lipsia gli ha conferito la Bach-Medaille per la grande importanza rivestita nell’interpretazione delle opere di Bach.Nel 2017 ha ricevuto un ‘dottorato onorario’ dall’Università di Ghent.
COLLEGIUM VOCALE GENT
Il Collegium Vocale Gent è stato fondato nel 1970 su iniziativa di Philippe Herreweghe da un gruppo di amici che studiavano all’Università di Gent. Il CVG è stato uno dei primi gruppi ad applicare le nuove idee sulla prassi esecutiva barocca ad un ensemble vocale. L’approccio autentico ed orientato al testo, ha dato al Collegium Vocale Gent quel suono cristallino che lo ha reso celebre in tutto il mondo; si è esibito in particolar modo in Europa, Stati Uniti, Russia, Sud America, Giappone, Hong Kong e Australia. A partire dal 2017 l’ensemble gestisce il suo festival estivo in Toscana: il Festival Collegium Vocale Crete Senesi.
Negli ultimi anni, il Collegium Vocale Gent si è sviluppato in modo organico in una compagine incredibilmente flessibile il cui vasto repertorio copre diversi registri stilistici adattandosi a seconda delle necessità: la musica rinascimentale, ad esempio, viene eseguita da un piccolo gruppo di solisti; il repertorio bachiano è stato invece da sempre la specialità del Gruppo ed è ancora adesso una delle gemme più preziose. Il Collegium Vocale Gent si sta inoltre specializzando sempre più nel repertorio Romantico, moderno e contemporaneo, eseguendo oratori con anche il coro sinfonico che può raggiungere gli 80 elementi.
Oltre ad utilizzare la sua orchestra barocca, il Collegium Vocale Gent lavora con diversi ensemble strumentali che si dedicano alle prassi esecutive con strumenti d’epoca, tra queste l’Orchestre des Champs-Élysées, la Freiburger Barockorchester e la Akademie für Alte Musik Berlin. Collabora inoltre con alcune tra le orchestre sinfoniche più importanti quali la Sinfonica di Anversa, l’Orchestra del Concertgebouw, la Budapest Festival Orchestra, la Staatskapelle di Dresda e la Chamber Orchestra of Europe. Il CVG ha collaborato tra gli altri con direttori del calibro di Ivor Bolton, Marcus Creed, Reinbert de Leeuw, Iván Fischer, René Jacobs, Yannick Nézet-Séguin, Kaspars Putnins, Jos van Immerseel, Paul Van Nevel e James Wood.
Sotto la direzione di Philippe Herreweghe, il Collegium Vocale Gent ha costruito una discografia con più di cento titoli, la maggior parte dei quali pubblicati da Harmonia Mundi France e Virgin Classics. Nel 2010, Philippe Herreweghe ha avviato la sua casa discografica φ (phi) unitamente a Outhere Music al fine di avere un più organico controllo artistico sul ricco catalogo proposto.
L’etichetta ha già al suo attivo più di 20 nuove registrazioni con opere vocali di Bach, Beethoven, Brahms, Dvorak, Gesualdo, Haydn e Victoria. Alcune registrazioni recenti comprendono il Vespro della Beata Vergine (LPH029) di Claudio Monteverdi e Sonn und Schild (LPH030) con le Cantate di J.S.Bach.
Nel frattempo l’ensemble ha registrato la Via crucis di Franz Lizst con Reinbert de Leeuw per l’etichetta ά (ALPHA 390).
Il Collegium Vocale Gent è finanziato dalla Flemish Community e da The city of Ghent and Belgium’s National Lottery.